Ottieni i tuoi Cites


Ottieni i tuoi Cites

In questa pagina speriamo di fornirvi molte delle informazioni utili sui Cites.

Cosa sono e come si ottengono.

La sigla CITES sta per "Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione". Si tratta di un accordo internazionale tra Stati che ha lo scopo di proteggere piante e animali a rischio di estinzione, regolandone e monitorandone il commercio per evitare di mettere a repentaglio la loro sopravvivenza.

Sul sito www.cites.org potrete trovare tutto quello che serve per conoscere come fare e come muovervi, mentre su http://www.cites.org/eng/disc/text.shtml trovate il testo della convenzione, ma non in italiano e su http://www.cites.org/eng/app/appendices.shtml, la lista di tutte le specie di flora e fauna protetta che vengono suddivise in appendice I, II e III.

Esistono tre diverse categorie:

Categoria a) specie gravemente minacciate di estinzione, iscritte all' Appendice I della Convenzione, per le quali è rigorosamente vietato il commercio;

Categoria b) specie iscritte all' Appendice II, cui il commercio è regolamentato per evitare eccessi sfruttamenti incompatibili con la loro sopravvivenza;

Categoria c) specie protette da singoli Stati, iscritte all' Appendice III, per regolamentare le esportazioni dai loro territori. Non è quindi una legge ma, una convenzione tra 175 stati che poi a loro volta trasforma quanto sopra in legge.

Nel caso dell'Italia, è stato recepito il regolamento della comunità europea CE 338/97 che si può leggere sempre alla pagina www.cites.org Per qualsiasi richiesta potrete trovare tutti i moduli al seguente link: http://www.carabinieri.it/chi-siamo/oggi/organizzazione/tutela-forestale-ambientale-e-agroalimentare/comando-tutela-biodiversita%27-e-parchi/raggruppamento-cites .

Troverete il numero di telefono e l'e-mail corrispondente e tutti i moduli che vi servono. I moduli pubblicati, sono esemplificativi e sono funzionali alla raccolta delle principali (non esaustive) informazioni utili all'ufficio competente per l'emissione del certificato richiesto.

La modulistica, anche se compilata, non può assolutamente considerarsi sostituitava dalla certificazione originale CITES, che viene invece stampata su speciale carta chimica e rilasciata dall'autorità competente nei tempi e modi necessari. Si raccomanda in ogni caso di contattare gli uffici territorialmente competenti del Servizio CITES dell'Arma e rispettare la normativa vigente inerente l'applicazione della CITES nell'Unione Europea e in Italia. Ogni modulo debitamente compilato deve essere presentato al Servizio CITES territoriale competente per territorio, cui fare riferimento per ogni ulteriore informazione o chiarimento. (vai alla sezione dedicata per conoscere quale sia il Servizio CITES territoriale competente)

MODULISTICA GENERALE

Richiesta di certificato di riesportazione turistica

Richiesta di certificato di riesportazione extra-UE

Richiesta certificato ai sensi dell'art.10 del Regolamento (CE) n.338/97

Procedure per l’accertamento della nascita in cattività e della riproduzione artificiale di esemplari di specie animali e vegetali incluse negli allegati “A” e “B” al Regolamento (CE) 338/97 nonché al rilascio dei relativi certificati

 

DENUNCIA DI NASCITA IN CATTIVITÀ (ART. 8-BIS LEGGE 150/92)

Mod.SCT1/A  Denuncia di nascita in cattività (art. 8-bis Legge 150/92) di esemplari di specie animali incluse nell’ Allegato A del Reg. (CE) 338/97 (da effettuarsi entro 10 gg. dalla nascita).

Mod.SCT1/B - Denuncia di nascita in cattività (art. 8-bis della Legge 150/92) di esemplari di specie animali incluse nell’ Allegato B del Reg. (CE) 338/97 (da effettuarsi entro 10 gg. dalla nascita)

 

SPOSTAMENTO NELL'UNIONE EUROPEA DI ESEMPLARI VIVI DI CUI ALL'ALLEGATO

A E ART.9 DEL REG. (CE) 338/97

Mod.SCT2 - Richiesta certificato per esemplari vivi di specie animali ai sensi del Reg. (CE) 338/97 - Istruzioni e spiegazioni alla compilazione del Mod. SCT2

Mod.SCT3 - Scheda informativa animali vivi dell'Allegato A, per la richiesta di certificato spostamento nell'UE - art. 9.2 Reg. (CE) 338/97

Mod.SCT4 - Comunicazione variazione temporanea luogo di custodia esemplari vivi animali e piante dell'Allegato A del Reg. (CE) 338/97 - urgenti trattamenti veterinari o necessità seguito detentore

 

DECESSO DI ESEMPLARI DI CUI ALL'ALLEGATO A DEL REG. (CE) 338/97 - (ART. 5-BIS LEGGE 150/92)

Mod.SCT5 - Comunicazione di decesso esemplari vivi animali e piante dell'Allegato A al Regolamento (CE) 338/97, di origine selvatica o assimilabili

 

DENUNCIA DI DETENZIONE DI ESEMPLARI DI CUI ALL'ALLEGATO A DEL REG. (CE) 338/97 - (ART. 5-BIS LEGGE 150/92)

Mod.SCT6 - Denuncia di detenzione di esemplari di animali e piante di specie incluse nell'Allegato "A" del Regolamento (CE) 338/97 - ai sensi dell'art.5-bis. comma 4, Legge 150/92

 

RICONOSCIMENTO NASCITA IN CATTIVITÀ DI ESEMPLARI VIVI DI ANIMALI DI CUI ALL'ALLEGATO "A" E "B" DEL REGOLAMENTO (CE) 865/06

Mod.SCT2/A - Scheda informativa animali dell'Allegato "A" nati in cattività ai sensi dell'art.54 del Regolamento (CE) 865/06

Mod.SCT2/B - Scheda informativa/dichiarativa animali dell'Allegato "B" nati in cattività ai sensi dell'art.54 del Regolamento (CE) 865/06

 

RICONOSCIMENTO RIPRODUZIONE ARTIFICIALE DI ESEMPLARI VEGETALI DELL'ALLEGATO "A" E "B" DEL REGOLAMENTO (CE) 338/97

Mod.SCT2/VA - Scheda informativa specie vegetali dell'Allegato "A" del Reg. (CE) 338/97 propagate artificialmente ai sensi dell'art.54 del Regolamento (CE) 865/06 - Istruzioni per la compilazione della sceda informativa

Mod. SCT2/VA Mod.SCT2/VB - Scheda informativa/dichiarativa specie vegetali dell'Allegato "B" del Reg. (CE) 338/97 propagate artificialmente ai sensi dell'art.54 del Regolamento (CE) 865/06

 

LINEE GUIDA TESTUGGINI

Linee guida sintetiche per il mantenimento in cattività delle testuggini Linee guida dettagliate per il mantenimento in cattività delle tartarughe terresti del genere Testudo